Riunioni del 20 marzo e 5 aprile 2023
Lunedì 20 marzo 2023 nel salone dell'ex-Seminario di via Sassari (Università delle Tre Età) l'assemblea dei soci ha approvato le modifiche allo statuto dell'Associazione che cambia il suo nome in "Tholos - Associazione Culturale Alghero".
In seguito c'è stata la presentazione del viaggio in Puglia e Basilicata che si effettuerà nel mese di giugno.
Mercoledì 5 aprile 2023 c'è stato il terzo incontro con il prof. Luciano Deriu che ha illustrato il periodo di catalanizzazione di Alghero durante il quale i suoi abitanti vennero espulsi e si procedette al popolamento con elementi provenienti dalla Catalogna e dalle Baleari. Gli arrivi però avvenivano a rilento e infine il re si vide costretto a concedere alcuni privilegi al porto di Alghero che ricevette dazi da tutte le barche in transito dall'Asinara al Sinis e dai pescatori di corallo dello stesso tratto di mare. A quel punto la città diventò polo di attrazione anche per alcune famiglie di ebrei che si avvantaggiarono dei provvedimenti in atto.
Tuttavia le risorse erano sempre insufficienti per la città che iniziò a praticare l'esproprio delle merci delle imbarcazioni. Neppure lo stanziamento di una congrua cifra per Alghero nel 1404 scongiurò la pirateria ai danni delle navi mercantili; il fenomeno fu arginato soltanto dopo la disfatta della casa di Arborea, e la sottomissione totale della Sardegna agli Spagnoli.
Cartina che mostra la situazione nel secolo XIV quando coesistevano il Regno di Sardegna e i territori vassalli del Giudicato di Arborea, dei Doria e dei Malaspina.
In conclusione il presidente ha illustrato ai soci il viaggio di due giorni nel nuorese per visitare la fonte sacra di "Su Tempiesu" e la zona archeologica di Sorgono. Infine si è parlato dell'organizzazione del viaggio in Puglia e Basilicata.
La prossima riunione è prevista per mercoledì 3 maggio alle h 18 nel salone dell'ex-Seminario di Via Sassari per un incontro con il prof. Luciano Deriu.
Commenti
Posta un commento