Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

Riunione del 24 maggio 2023

Immagine
Incontro con il prof. Luciano Deriu per illustrare gli eventi del secolo XV caratterizzati dalla totale sottomissione dell'Isola nonostante i ripetuti tentativi dei Narbona e dei Marchesi di Oristano di resistere e di mantenere le loro proprietà. In quegli anni Alghero conobbe un periodo di prosperità con l'arrivo di famiglie ebree come gli Abella e i Carcassona che diedero un notevole impulso all'economia cittadina. Anche quando gli Ebrei vennero espulsi da tutti i territori governati dai cattolici Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia molti di loro preferirono convertirsi anziché lasciare l'Isola. Aggiungo che nei Quinque Libri della parrocchia di Santa Maria spesso sono citati componenti delle famiglie Abella e Carcassona in qualità di padrini di battesimo. Nel 1575 troviamo donna Ines de Abella; il 15 maggio dello stesso anno viene battezzato Salvador, figlio di Antiogo de Abella e di Lugeria. Ha per padrino il maestro Ganau Carcasona. Nel 1576 sono cita...

Riunione del 3 maggio 2023

Immagine
 Riunione di mercoledì 3 maggio 2023 Il prof. Luciano Deriu ha parlato questa volta degli eventi che hanno determinato la completa soggezione dell'Isola ai catalano aragonesi. Nel 1354 Alghero e Cagliari erano in mani aragonesi mentre una gran parte del territorio sardo era compreso nel giudicato di Arborea o si trovava sotto il dominio della famiglia Doria e dei Malaspina.  Cartina della Sardegna nella seconda metà del secolo XIV Di Xoil - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10680121 Gli Aragonesi e gli Arborea mantennero per lungo tempo buoni rapporti, mentre tra gli Iberici e i Doria vi erano sempre tensioni. Infine gli Arborea compresero che gli Aragonesi non avrebbero offerto loro la possilità di mantenere il giudicato e vi fu un cambio di atteggiamento. Il matrimonio di Eleonora d'Arborea con Brancaleone Doria avvenuto nel 1376 circa fu il chiaro segnale che il giudicato sardo non intendeva più essere vassallo degli Iberici. ...