Riunione del 3 maggio 2023

 Riunione di mercoledì 3 maggio 2023

Il prof. Luciano Deriu ha parlato questa volta degli eventi che hanno determinato la completa soggezione dell'Isola ai catalano aragonesi. Nel 1354 Alghero e Cagliari erano in mani aragonesi mentre una gran parte del territorio sardo era compreso nel giudicato di Arborea o si trovava sotto il dominio della famiglia Doria e dei Malaspina. 


Cartina della Sardegna nella seconda metà del secolo XIV
Di Xoil - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10680121

Gli Aragonesi e gli Arborea mantennero per lungo tempo buoni rapporti, mentre tra gli Iberici e i Doria vi erano sempre tensioni. Infine gli Arborea compresero che gli Aragonesi non avrebbero offerto loro la possilità di mantenere il giudicato e vi fu un cambio di atteggiamento. Il matrimonio di Eleonora d'Arborea con Brancaleone Doria avvenuto nel 1376 circa fu il chiaro segnale che il giudicato sardo non intendeva più essere vassallo degli Iberici. 

Eleonora d'Arborea - Chiesa di san Gavino Martire a San Gavino Monreale

Si aprì così un lungo periodo di lotte, trattative, battaglie ma il destino volle che Mariano V figlio di Eleonora e di Brancaleone morisse nel 1407 senza discendenti. Gli successe Guglielmo di Narbona, nipote di Beatrice (sorella maggiore di Eleonora) che fu sconfitto a Sanluri dagli Aragonesi nel 1409. Egli rinunciò al Giudicato che si estinse e Leonardo Cubello, appartenente ad un ramo collaterale degli Arborea, divenne marchese di Oristano. Nel 1470 il marchesato passò a Leonardo Alagon che fece un  estremo tentativo di ribellione contro gli Aragonesi. Purtroppo fu sconfitto ed egli morì in carcere nel castello catalano di Xativa nel 1494. Il marchesato di Oristano passò nelle mani del re di Spagna che lo tenne per sé.

La riunione è proseguita con comunicazionii sui viaggi Tholos in Sardegna e in Puglia-Basilicata.

Il prossimo incontro è previsto per mercoledì 24 maggio alle ore 18 nel salone dell'ex-Seminario in via Sassari.












Commenti

Post popolari in questo blog

Natale 2024

L'ipogeo di Maria Pia

Attività 2025